Aggiornamento della normativa dei tachigrafi digitali e delle carte conducenti (riferimento Nota Mininterno Prot. n. 300/STRAD/1/33865.U del 7-11-2024)
Si rammenta che continuano gli aggiornamenti del pacchetto mobilità in questo caso introdotto con il regolamento UE n. 1054/2020 che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 sugli obblighi minimi in materia di periodi di guida e il regolamento UE n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi, rispettando le prossime scadenze:
entro il 31 dicembre 2024, le aziende di autotrasporto che hanno in disponibilità veicoli superiori a 3,5 tonnellate, dotati di tachigrafo analogico o digitale di prima generazione (cioè immatricolati fino al 15 giugno 2019) e utilizzati per trasporti in Stati membri diversi da quello dell’immatricolazione, hanno l’obbligo di sostituire i già detti tachigrafi con quelli intelligenti di 2^ generazione versione 2 (G2V2);
entro il 18 agosto 2025 sempre per le aziende che effettuano trasporti altri Stati membri con veicoli in disponibilità superiori a 3,5 tonnellate dotati di tachigrafo intelligente di 1^ generazione hanno l’obbligo di sostituirlo con tachigrafi intelligenti di 2^ generazione versione 2 (G2V2);
dal 01 luglio 2026, le aziende di autotrasporto che utilizzano per il trasporto internazionale veicoli commerciali la cui massa complessiva è tra le 2,5 e le 3,5 tonnellate, hanno l’obbligo di equipaggiare i veicoli con il tachigrafo intelligente di 2^ generazione versione 2 (G2V2).
Giusto per comprendere cosa cambierà, in pratica il tachigrafo così detto intelligente G2V2 dispone di nuove funzioni di controllo oltre a quelle già in uso, tra cui il GNSS (Global Navigation Satellite System) che si collega ad un segnale satellitare Galileo certificato con il sistema OS-NMA (Open Service Navigation Message Authentication), per la geolocalizzazione delle attività del veicolo, con la registrazione anche dei transiti attraverso i valichi di frontiera, opportuna per contrastare l’abusivismo sul cabotaggio stradale e sulle verifiche della corretta procedura di distacco degli autisti. L’altra funzione è il DSRC (Dedicated Short Range Communication) che memorizza delle informazioni minuto per minuto occorrenti per le Autorità di controllo con comunicazione a corto raggio, a veicolo in movimento, ecc… .
L’altra novità a partire dal 1° gennaio 2025, riguarda i conducenti dei veicoli superiori a 3,5 tonnellate, i quali dovranno essere in grado di dimostrare la registrazione dell’attività svolta nella giornata in corso e dei 56 giorni precedenti (attualmente la giornata in corso e i 28 giorni precedenti), quindi per i conducenti in possesso di carta tachigrafica rilasciata dopo il 21 agosto 2023, quest’ultima ha già una memoria che contiene la registrazione dei 57 giorni, mentre quelle antecedenti non riescono a contenere alcuni dati nei 57 giorni; nonostante ciò non vi è nessun obbligo per la loro sostituzione. Nella prima fase, fino alla sostituzione della carta tachigrafica con quella di nuova generazione, è opportuno conservare a bordo una stampa cartacea giornaliera della registrazione dell’attività per garantire i controlli delle Autorità preposte.
NB
Per effettuare le nuove carte tachigrafiche o per qualsiasi chiarimento ed assistenza contatta il Ns. Ufficio Upa Furno Saltarelli SAS Pratiche Auto telef. 050.9656279 email : upasaltarelli@sermetra.it
Comments